Canali Minisiti ECM

La vitamina C protegge i polmoni dei figli di mamme fumatrici

Pneumologia Redazione DottNet | 11/12/2018 15:14

Il fumo riduce la quantità di acido ascorbico disponibile

Aiutare le future madri a smettere di fumare è l'obiettivo principale. Ma se non riescono a dire addio alle sigarette, la vitamina C può essere un valido alleato per la salute dei loro figli. Assumerla in gravidanza può ridurre infatti il danno causato ai polmoni dei loro bimbi. La conferma, arriva da uno studio pubblicato nell'American Journal of Respiratory and Critical Care Medicine dell'American Thoracic Society, che ne ha dimostrato l'effetto in neonati dell'età di tre mesi. In uno studio precedente, gli autori avevano dimostrato che 72 ore dopo la nascita, i figli di fumatrici avevano una migliore funzione polmonare se le loro madri avevano ricevuto alla vitamina C (500 mg/die) durante le loro gravidanze rispetto a quelli nati da fumatrici che avevano assunto placebo.

Nel nuovo studio, 251 donne incinte che fumavano una o più sigarette a settimana sono state assegnate casualmente a ricevere per circa 20 settimane di gestazione vitamina C o un placebo. A tre mesi di età, i neonati le cui madri hanno assunto vitamina C avevano flussi di espirazione significativamente migliori (FEF), misura importante della funzione polmonare perché possono rilevare l'ostruzione delle vie aeree. Un dosaggio relativamente basso di vitamina C può presentare "un intervento sicuro e poco costoso che ha il potenziale per aiutare la salute dei polmoni di milioni di bambini in tutto il mondo", spiega Cindy T. McEvoy, autrice principale. 

pubblicità

fonte: American Journal of Respiratory and Critical Care Medicine

Commenti

I Correlati

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

L'iniziativa intende sensibilizzare gli oltre 3 milioni di pazienti asmatici in Italia sull’importanza della prevenzione degli attacchi d’asma e la possibilità di ridurre l’impatto della malattia sulla vita quotidiana

I risultati delle più recenti ricerche, che possono aprire nuove prospettive nella cura delle maggiori malattie polmonari, saranno al centro del meeting medico-scientifico PneumoTrieste 2024

Patologie respiratorie, l'ospedale napoletano è un punto di riferimento per pazienti provenienti da tutta Italia

Ti potrebbero interessare

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

Spanevello: “E’ una malattia cronica e i casi in aumento, ma c’è la tendenza a gestirla solo in fase acuta. Non va sottovalutata, serve follow-up sistematico e maggior aderenza alle cure”

L'iniziativa intende sensibilizzare gli oltre 3 milioni di pazienti asmatici in Italia sull’importanza della prevenzione degli attacchi d’asma e la possibilità di ridurre l’impatto della malattia sulla vita quotidiana

I risultati delle più recenti ricerche, che possono aprire nuove prospettive nella cura delle maggiori malattie polmonari, saranno al centro del meeting medico-scientifico PneumoTrieste 2024

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing